» da 0 a 24 mesi
Seguire e curare i più piccoli nei loro bisogni quotidiani. Affiancarli e seguirli attivamente al fine di renderli sempre più autonomi nel contesto dove vivono. Consolidare le loro capacità sensoriali, percettive e motorie.
I bambini hanno modo di vivere intensamente ogni istante nello spazio-nido, confrontandosi con i compagni, con le educatrici e con il personale presente nella struttura.
Le educatrici seguono i bimbi durante l’intero percorso di, iniziano nella sezione lattanti, l’anno successivo nei medi e così via, per l’intera durata del ciclo del nido, per confermare la fiducia dei genitori e il legame affettivo con i bambini.
In uno spazio ampio ed attrezzato, i bambini hanno l’opportunità di giocare, apprendere, sperimentare e crescere in armonia con se stessi e con lo spazio circostante. Si utilizzano materiali e strumenti atti allo sviluppo armonico del bambino capaci di stimolare la creatività e la socializzazione nel piccolo e nel grande gruppo.
I bambini sono divisi in gruppi (per età), svolgono attività diversificate in spazi adeguati all’età. Le attività sono impostate ed ideate sulla base delle capacità e delle risorse che l’età consente. Le educatrici sono qualificate e rappresentano un team affiatato e preparato, capace di confrontarsi con le più diverse realtà e necessità.
» da 24 a 36 mesi
In uno spazio ampio ed attrezzato, i bambini giocano, sperimentano e crescono in armonia con lo spazio circostante. Si utilizzano strumenti che stimolano la creatività e la socializzazione nel gruppo.
» da 3 a 6 anni
Impegnare il bambino nelle prime forme di lettura delle esperienze personali, di esplorazione e scoperta della realtà; porre il bambino in condizione di comprendere ed esprimersi attraverso vari linguaggi.
In locali adeguati, attrezzati a misura di bambino, sono stati predisposti luoghi per permettere di imparare giocando in tutta sicurezza. Stimoliamo la fantasia e la creatività, restiamo aggiornati in merito ai continui cambiamenti della scuola dell’infanzia, adeguiamo i nostri programmi didattici alla normativa vigente e siamo pronti a recepire novità a vantaggio dei bambini.
Le classi sono verticali, 3, 4 e 5 anni insieme per sviluppare l’autonomia dei bambini e aiutarli a crescere in un clima collaborativo, i grandi aiutano i piccoli.
Ogni anno scolastico il team educativo sceglie un tema per la programmazione, cioè il filo conduttore delle attività atte al raggiungimento degli obiettivi educativi, scopo della scuola dell’infanzia.
tutto il giorno per motivi
e impegni lavorativi?
Doposcuola-After School studiato appositamente per offrire una assistenza quotidiana, dopo il normale orario delle lezioni a scuola.
sui social media
Il Nido dei Puffi, ogni anno, elabora un progetto educativo-didattico che coinvolge tutta la Comunità Educante, ponendo al centro i bisogni del bambino e tenendo in considerazione le competenze che deve raggiungere durante il suo percorso di crescita. Attività didattiche di sezione, di intersezione, di laboratorio e sportive, svolte dalle insegnanti con gruppi di bambini età omogenea, rappresentano alcune delle attività della scuola.
Chiusura scuole sul territorio comunale
Si avvisano i genitori di tutti i bambini che con l'ordinanza sindacale n.8 del 24/02/2020, si dispone la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado sul territorio comunale ed…
Avviso Genitori Area Riservata
Si avvisano i genitori di tutti i bambini che al seguente link è possibile effettuare la registrazione all'area riservata. Una volta compilati correttamente i campi, riceverete le credenziali per l'accesso.…
Scuola Il Nido dei Puffi
Lo sapevi che la composizione ed il posizionamento delle nostre aule è frutto dell’esigenza di garantire ad ognuna di esse l’utilizzo di una fonte di luce naturale ed una corretta areazione?…