vi spieghiamo le nostre
Nella nostra scuola dell’infanzia e nel nostro nido si svolgono moltissime attività, divertenti e stimolanti impostate sulle capacità e sulle risorse che l’età permette:
» Educazione corporea, motoria e senso percettiva: mira ad accrescere nel bambino lo schema spaziale, lo schema corporeo, il senso di equilibrio e a promuovere lo spirito di osservazione.
» Educazione logico-matematica: ha lo scopo di familiarizzare il bambino con le operazioni logiche fondamentali e con le prime operazioni quantitative.
» Educazione immaginativo-espressiva: insegna al bambino ad utilizzare la fantasia e ad esprimersi con modalità diverse dal verbale.
» Educazione artistica: libera espressione grafica pittorica e plastica.
» Educazione linguistica: mira all’impostazione di un modello verbale corretto e all’ampliamento progressivo delle potenzialità di ascolto e comunicazione.
» Laboratorio Musicale: Un progetto musicale per far crescere i bimbi in un ambiente sonoro ricco offrendo a educatrici e genitori gli strumenti per operare questa benefica rivoluzione nella loro vita e in quella dei loro bambini al fine di migliorare la qualità della vita ed educare al “bello”.
Giocare all’aria aperta è un toccasana per i bambini. Non rimanendo chiusi fra le quattro mura domestiche scoprono il mondo, sviluppano la socialità e l’apprendimento, aumentando il loro benessere psico-fisico. Nell’area esterna i bimbi potranno divertirsi con scivoli, altalene e giostre gonfiabile.
L’apprendimento della lingua straniera avviene attraverso la creazione di un contesto in cui si parla, si vive e si agisce solamente nella nuova lingua. Ogni attività che viene svolta con i bambini è carica di affetto e trasporto emotivo e viene realizzata nel rispetto dei ritmi, dei tempi e delle capacità di ognuno di essi, ripercorrendo le tappe dell’acquisizione della lingua madre.
Negli ultimi anni sono stati ideati dei programmi di motricità divertenti che abbracciano una fascia d’età ampia e sono in grado di garantire quell’armonia dei movimenti e quello sviluppo fisico globale che un tempo i bambini acquisivano involontariamente grazie ai vecchi giochi di cortile. Proponiamo esercizio fisico ai bambini di qualità, che “spinga” i piccoli a correre, arrampicarsi, saltare su un piede solo, fare una capriola, azioni fondamentali per uno sviluppo fisico globale che, oltre a “far stare bene”, sia anche un divertente momento di socializzazione.
Sono molti i bambini che scelgono il ciclismo come sport principale; una passione spesso mutuata dall’amore dei genitori (più spesso i padri) per questa interessante disciplina sportiva. Andare in bicicletta è una cosa che la maggior parte dei bambini impara molto presto, in maniera del tutto naturale. Da un punto di vista fisico, non affatica le articolazioni, rafforza il sistema immunitario e cardio-vascolare, migliora la capacità respiratoria. Nei bambini più grandi, accresce anche autostima e senso di responsabilità.
Come impegnare tuo figlio durante i mesi estivi?
Il Nido dei Puffi, nei mesi di giugno e luglio organizza un fantastico campo estivo. I bambini saranno seguiti dagli animatori in un percorso di gioco che includerà ogni tipo di attività. Un tema accompagnerà ogni momento della giornata del tuo bambino e attraverso il gioco imparerà il lavoro di squadra, l’amicizia, la complicità con gli altri bimbi, il rispetto delle regole e farà lavorare la sua fantasia e la sua immaginazione in giochi sempre nuovi e avvincenti studiati su misura per la sua crescita e per il suo divertimento.
Inoltre, per i bambini più grandi, ci sarà una piscina per rinfrescarsi e giocare nelle ore più calde della giornata, mentre per i più piccoli una piscina di piccole dimensioni attrezzata con giochi adatti alla loro età.
Vi aspettiamo per trascorrere insieme un’estate indimenticabile.
I nostri valori
Attuando un progetto pedagogico e culturale che da anni coinvolge bambini e genitori, il Nido dei Puffi si fonda su una precisa visione pedagogica e una mirata filosofia di gestione.
Fili conduttori dell’esperienza pedagogica sono: la relazione, il gioco e il movimento, elementi volti a far crescere bambini dotandoli di forti potenzialità di sviluppo. Mete del progetto sono l’esplorazione e la scoperta del sé, degli altri e del mondo. Competenze da acquisire sono: la fantasia, l’osservazione e la creatività, oltre all’autonomia e alla capacità di relazione.
La nostra proposta progettuale risponde efficacemente ai bisogni formativi che il bambino deve sviluppare in relazione al suo contesto sociale. Per questo l’organizzazione didattica è incentrata su attività volte alla corretta crescita psicofisica, allo sviluppo della creatività e dell’autonomia del bambino. A seconda dell’età, il Nido dei Puffi offre l’ambiente ideale per mettere i piccoli a proprio agio, sentirsi sicuri permettendo loro di imparare gradualmente a esprimersi, comunicare e relazionarsi con i coetanei.
Obiettivo della scuola è quello di offrire ogni giorno un ambiente familiare e tranquillo dove i più piccoli possano essere sereni e imparare ad esprimersi, esplorare e comunicare. La nostra proposta scuola risponde in modo mirato ed efficace ai bisogni formativi del contesto sociale in cui operiamo, attraverso un’organizzazione didattica incentrata su attività capaci di potenziare la creatività, lo sviluppo psico-fisico e l’autonomia dei bambini.
Chiusura scuole sul territorio comunale
Si avvisano i genitori di tutti i bambini che con l'ordinanza sindacale n.8 del 24/02/2020, si dispone la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado sul territorio comunale ed…
Avviso Genitori Area Riservata
Si avvisano i genitori di tutti i bambini che al seguente link è possibile effettuare la registrazione all'area riservata. Una volta compilati correttamente i campi, riceverete le credenziali per l'accesso.…
Scuola Il Nido dei Puffi
Lo sapevi che la composizione ed il posizionamento delle nostre aule è frutto dell’esigenza di garantire ad ognuna di esse l’utilizzo di una fonte di luce naturale ed una corretta areazione?…